I problemi per Facebook non sembrano ancora finiti. Il direttore del Product Management della società, David Baser, ha riconosciuto oggi che il social network utilizza i suoi vari strumenti di marketing per raccogliere dati anche da persone al di fuori del social e afferma che sia una pratica comune nel settore.
Baser ha voluto rispondere alle “circa 40 domande” alle quali Mark Zuckerberg non ha potuto rispondere nella sua testimonianza al Congresso, la scorsa settimana. “Quando visiti una pagina web o un’applicazione che utilizza i nostri servizi, riceviamo informazioni, anche quando sei disconnesso o non disponi di un account Facebook“, spiega il gestore in un messaggio pubblicato sul sito web della società.
Questa raccolta di dati viene eseguita quando un utente preme il pulsante “Mi piace” o “Condividi” nella rete o quando utilizza il proprio account nel social network per registrarsi in un portale o in un’applicazione. Ma questa, si affretta a specificare, è una pratica comune nel settore, di cui si avvalgono altre grandi aziende. “Twitter, Pinterest e Linkedin hanno tasti per condividere e funzioni simili per aiutare le persone a divulgare le cose (…). In effetti, la maggior parte delle pagine Web e delle applicazioni inviano le stesse informazioni a molte aziende ogni volta che le si visita“, dice il manager.
Questo tipo di dati, sostiene, consente a Facebook di migliorare i suoi “contenuti e pubblicità“ e includono informazioni sull’indirizzo IP dell’utente, sul browser utilizzato o sul tipo di sistema operativo usato, “perché non tutti i sistemi e i dispositivi funzionano con stesse caratteristiche“.
Questi chiarimenti arrivano dopo che la scorsa settimana Zuckerberg è apparso davanti al Senato e alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti per dare spiegazioni sullo scandalo di Cambridge Analytica.
Secondo la società di analisi dei dati, che ha collaborato con il team di Donald Trump durante la campagna elettorale presidenziale del 2016, le informazioni sono state utilizzate per sviluppare un programma informatico per prevedere le decisioni degli elettori al fine di influenzarne il voto.
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…