Web & Social

Facebook Reels: cosa sono e come funzionano?

Dopo un periodo di test esclusivo per gli utenti degli Stati Uniti, i Reels di Facebook sono arrivati anche nel nostro paese. Una novità di Meta che, a detta loro, dovrebbe dare più spazio alla creatività dei creator permettendo, allo stesso tempo, di guadagnare. Ma in cosa consistono precisamente e come funzionano? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Non è la prima volta che Meta utilizza il termine “Reel”. Se siete esperti di social, infatti, saprete bene che questi sono già presenti su Instagram da un bel po’. La controparte di Facebook, altro non è che una versione rivisitata della funzione omonima già presente sull’altro social.

 

Facebook Reels: in che consistono e perché permettono di guadagnare soldi

I Reels sono dei piccoli video della durata massima di 60 secondi. Il loro scopo, come già accennato, è quello di dare visibilità e sfogo alla creatività dei migliaia di creator presenti sul social. Grazie a questi, infatti, è anche possibile guadagnare dei soldi. Crearne uno è facile ed intuitivo. Tutto ciò che bisogna fare è entrare su Facebook è cliccare sull’icona dei Reel nella parte alta del feed e girare il proprio video. In alternativa, è anche possibile caricare un video pre-registrato dalla galleria del proprio smartphone. In fase di editing, tra le tante cose, i creatori possono anche monetizzare i video aggiungendo pubblicità all’interno dei contenuti. Più sono le visualizzazioni al video, più è alto il ricavato in denaro reale!

La funzione è appena stata lanciata e non presenta ancora la stragrande maggioranza di strumenti che offrono i servizi concorrenti (TikTok). Nelle prossime settimane, Meta lancerà una serie di aggiornamenti che permetteranno di rendere la novità sempre più interessante. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: about.fb.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025