Web & Social

Instagram: secondo gli psicologi aumenta la depressione

Secondo un recente studio effettuato dagli psicologi dell’Università della Pennsylvania, i social network sarebbero una delle cause di insorgenza di depressione. Più tempo si trascorre su Instagram, Facebook, Snapchat, ecc. e più aumenta la possibilità di cadere in depressione, perchè ?

Secondo gli scienziati ciò sarebbe dovuto al fatto che quando una persona segue gli eventi giornalieri degli altri individui è portato a pensare che la vita degli altri sia migliore della sua. Tutto ciò a causa del subconscio di ognuno di noi. Di conseguenza meno tempo si trascorre davanti ai social network e meglio si affronta la vita.

 

I social portano alla depressione: ecco cosa afferma lo studio

Per affermare ciò, gli psicologi hanno svolto uno studio che ha coinvolto ben 143 studenti e ha avuto una durata di 3 settimane. I ragazzi non sono stati scelti a caso, si è trattato infatti di persone che utilizzano attivamente i social network tutti i giorni. Questo al fine di poter determinare alcuni parametri importanti, quali le emozioni manifestate dai vari ragazzi e il tempo medio di permanenza sui social network.

Dopo la prima fase, che abbiamo appena citato, si sono divisi gli studenti i due gruppi distinti. Il primo gruppo ha continuato ad utilizzare normalmente i social network come ha sempre fatto, mentre il secondo gruppo non ha potuto superare un limite di permanenza sui social network pari a 10 minuti. Alla fine dell’analisi si sono esaminati gli stessi parametri emozionali che erano stati esaminati anche durante la prima fase.

Ciò che è emerso è che i ragazzi del secondo gruppo (che non avevano utilizzato i social) apparivano in linea generale più felici e rilassati. Tutti i membri hanno mostrato minori sintomi di depressione dopo la “disintossicazione” dai social network.

Ovviamente si tratta di un esperimento che risulta essere ristretto ad una cerchia molto piccola di utenti, per un riscontro più preciso bisognerebbe effettuare delle analisi su una fetta più ampia e variegata della popolazione.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025