Web & Social

Netflix: l’abbonamento standard verrà rimosso e gli altri aumenteranno di prezzo

Cattive notizie per tutti gli utilizzatori di Netflix. Il servizio di streaming ha recentemente annunciato l’intenzione di dismettere uno degli abbonamenti più gettonati, quello standard senza pubblicità, per lasciare spazio agli altri due piani disponibili. Ma non è tutto, i prezzi potrebbero aumentare. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Netflix ha registrato record di abbonati dopo il lancio dell’ultimo piano standard con pubblicità. Questo, a fronte del pagamento di soli 5,49 euro al mese, permette di usufruire dei contenuti della piattaforma di streaming con il solo “fastidio” della presenza degli annunci pubblicitari. Pare che lo scopo dell’azienda sia quello di spingere sempre più utenti a sottoscrivere questo abbonamento e, a ragione di ciò, metterà KO l’abbonamento standard senza pubblicità.

 

Netflix: quando verrà rimosso l’abbonamento standard senza pubblicità?

Netflix ha annunciato che intende rimuovere il piano standard senza pubblicità in tutto il mondo. Inizialmente, la rimozione verrà effettuata solo in Canada e Regno Unito. Successivamente, avverrà gradualmente in tutti i paesi del mondo. Anche gli utenti italiani che hanno attualmente il piano, quindi, saranno costretti a sceglierne uno nuovo. Ricordiamo che l’abbonamento standard senza pubblicità offre la fruizione di contenuti a 1080p su un massimo di 2 dispositivi contemporaneamente al costo di 12,99 euro al mese. Una volta che questo verrà a mandato in pensione, i possibili piani tra cui scegliere saranno 2: il piano standard con pubblicità che offre praticamente le stesse cose, ma con la presenza di annunci pubblicitari, al costo di 5,49 euro al mese. Il piano Premium, con tutti i suoi benefici, a 17,99 euro al mese.

Al momento non è stata comunicata una data ufficiale di rimozione del piano Italia. Ciò che è certo è che avverrà prima della fine dell’Italia. Stando, invece, agli aumenti di prezzi, Netflix ha comunicato che potrebbe decidere di chiedere il pagamento di una cifra aggiuntiva ai clienti per migliorare i suoi servizi. Di che aumenti si tratterà? Staremo a vedere. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025