Web & Social

Spotify lancia le sessioni di gruppo per gli utenti Premium

Spotify risulta essere senza dubbio il servizio di streaming musicale più famoso al mondo. Nonostante le case concorrenti provino a raggiungere i suoi numeri, questo continua a surclassarli. Nelle scorse ore, è giunta nota dell’arrivo di una interessantissima feature riservata ai clienti Premium. Stiamo parlando, delle sessioni di gruppo. Ecco in cosa consistono.

Da ora in poi gli utenti Premium di Spotify potranno ascoltare brani insieme ad altre persone grazie all’arrivo di una nuova funzione esclusiva, le sessioni di gruppo. La feature è attualmente in fase di beta e si evolverà in base al feedback degli utenti. Andiamo a scoprire insieme come funziona.

 

Spotify: ecco come funzionano le sessioni di gruppo

Creare una sessione di gruppo su Spotify risulta essere più semplice che mai. Non bisogna fare altro che recarsi all’interno dell’app, nella sezione dedicata, e generare un codice. Quest’ultimo, può essere scansionato dai vari utenti per poter partecipare alla sessione di gruppo. Tutti hanno la possibilità di cambiare brano, metterlo in pausa, ecc. La sessione termina automaticamente dopo 1 ora di inattività. Al momento, sembra che non ci sia un numero limite di partecipanti ad una singola sessione, tuttavia, tale caratteristica potrebbe cambiare in futuro.

Come già detto ad inizio articolo, si tratta di una funzione in stato di beta. Spotify utilizzerà i riscontri dei vari utenti premium per apportare le dovute modifiche e rendere il tutto più piacevole. Beh che dire, di sicuro una cosa che tutti gli abbonati apprezzeranno. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025