WhatsApp: arriva un’interessante novità per le videochiamate di gruppo

Date:

Share post:

Negli ultimi mesi, WhatsApp ha sfornato una marea di funzioni volte a migliorare le videochiamate. Ad oggi, sempre più utenti decidono di utilizzare il servizio per effettuare videochiamate di ogni tipo, da quelle di lavoro a quelle ricreative tra amici. Poche ore fa, nell’ultima beta dell’app per dispositivi Android, è stata scovata una novità che renderà le videochiamate di gruppo ancora più funzionali. Ecco tutti i dettagli.

Da diverso tempo è possibile accedere alle chiamate WhatsApp attraverso i link. Questa modalità risulta essere particolarmente utile quando i partecipanti sono tanti. La novità in arrivo è proprio volta a migliorarli e velocizzare la loro condivisione. Scopriamo insieme in che modo.

 

WhatsApp: nuova scorciatoia per creare e condivide i link alle videochiamate

A dare le prime informazioni in merito alla novità in arrivo è stato il noto WABetaInfo. Questo ha comunicato che tracce della funzione sono state scovate all’interno dell’ultima beta dell’app per dispositivi Android. Di che si tratta? Di una nuova scorciatoia all’interno delle chat che permette a tutti gli utenti di generare, in maniera super veloce, un link per una videochiamata e condividerlo direttamente nelle varie chat. Come già accennato, la funzione risulterà particolarmente utile per le videochiamate di gruppo molto numerose. Basterà, infatti, condividere il link in un gruppo e ognuno potrà accedere autonomamente all’occorrenza.

La funzione risulta essere attualmente in fase di sviluppo. Nessuno, neanche i beta tester, può ancora provare la novità. Se tutto andrà per il verso giusto, dovremmo vederla arrivare al grande pubblico, sia per Android che iOS, a partire dalle prossime settimane. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...

Morbo di Parkinson: il cerume come nuova fonte di biomarcatori precoci

Nel campo della neurologia, la ricerca di biomarcatori affidabili e precoci per il morbo di Parkinson è una...