Whatsapp

WhatsApp: attenzione alla truffa che azzera il credito residuo

Nelle scorse ore, diversi utenti si sono visti scalare il credito residuo dalle loro SIM a causa di una truffa WhatsApp. Questa, sfrutta fake news per far cliccare agli utenti su link malevoli che attivano servizi indesiderati sulla linea telefonica. Nella maggior parte dei casi, tali servizi prosciugano completamente il credito presente sulle SIM. Sono quelli TIM, WindTre e Vodafone, gli utenti più in pericolo. Ecco come proteggersi.

Le truffe su WhatsApp sono all’ordine del giorno. É bene informarsi su come riconoscerle per evitare di passare dei brutti momenti. Nel prossimo paragrafo andremo a spiegarvi il funzionamento della nuova truffa “mangia credito” e come fare per evitare di incappare nel tranello dei malintenzionati.

 

WhatsApp: il credito residuo della SIM è in pericolo

La truffa “mangia credito” sfrutta la disinformazione per rubare il credito residuo degli utenti. I malintenzionati mandano un link relativo ad una fake news su chat e gruppi WhatsApp. Cliccando sul link (malevolo), gli utenti si vedono attivare servizi in abbonamento sul loro credito residuo. In pochi minuti, il credito delle SIM viene completamente azzerato. Nelle scorse ore, molti utenti si sono lamentati con gli operatori per la situazione. Nella maggior parte dei casi, per fortuna, questi riescono a rimborsare i soldi sottratti agli utenti. Ma come fare per evitare questa perdita di tempo?

Gli utenti più in pericolo, come già detto, sono quelli che possiedono una linea Tim, Vodafone e WindTre. Questi, infatti, permettono, salvo richiesta degli utenti, l’attivazione dei servizi in abbonamento. Gli operatori virtuali, invece, hanno questa impostazione bloccata di default. Se non l’avete ancora fatto, vi consigliamo di contattare il vostro gestore per farvi bloccare l’attivazione di tali servizi. Inoltre, è fortemente consigliato evitare di cliccare su qualsiasi link sospetto ricevuto all’interno di WhatsApp. Sono questi i due modi per evitare al 100% di cadere vittima della truffa. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: WhatsApp.it

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025