Whatsapp

WhatsApp: attenzione alla truffa del mini frigo Coca-Cola

Le truffe WhatsApp sono sempre dietro l’angolo. Questa volta, i cybercriminali hanno avuto particolare fantasia in quanto hanno trovato un modo molto originale di ingannare la gente. Questi, hanno sfruttato l’occasione del 130esimo anniversario di Coca-Cola per mettere in scena un finto concorso della casa. Ecco come funziona il tranello e come fare per difendersi.

Non è la prima volta che girano truffe WhatsApp che sfruttano nomi di grosse aziende. Dobbiamo dire, però, che man mano che passa il tempo diventano sempre più fantasiose. Questa volta, il concorso falso è di Coca-Cola e tra i premi che si possono vincere c’è un mini frigo firmato dalla casa. Troppo bello per essere vero!

 

WhatsApp: la truffa del mini frigo Coca-Cola

La truffa risulta essere molto simile ad alcune già viste in passato. I cybercriminali contattano gli utenti via WhatsApp con un messaggio alquanto allettante che invoglia alla partecipazione di un concorso Coca-Cola. Come al solito, al messaggio viene allegato un link per accedere ad un sito esterno. Il sito, camuffato alla grande per sembrare a tutti gli effetti quello originale Coca-Cola, propone una serie di domande all’utente e, infine, comunica la vittoria del mini frigo. C’è un però, per riscattare il “premio” bisogna inserire i propri dati personali e quelli della carta di credito. É proprio qui che scatta la truffa. Inserendo i propri dati non si riceverà nessun mini figo Coca-Cola, anzi, sia i dati personali che quelli della carta di credito verranno usati a scopi illeciti.

É molto importante riconoscere il tranello ed evitare di caderci per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Molto spesso, questi messaggi vengono diffusi dalle persone che non si sono rese conto della natura fraudolenta del concorso. Anche se avete ricevuto il messaggio, quindi, da qualcuno che conoscete, non fidatevi e avvisate anche lui del tranello. Come al solito, il consiglio definito è unico: non aprire mai link sospetti nei messaggi che promettono premi gratis ecc. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…

23 Maggio 2025

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame causale tra…

23 Maggio 2025

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…

23 Maggio 2025

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025