Whatsapp

WhatsApp: in arrivo l’autenticazione biometrica per la versione Web

Facebook ha fatto sapere che, a breve, arriverà un ulteriore livello di sicurezza per l’accesso a WhatsApp Web. Come tutti sappiamo, il noto servizio di messaggistica può essere utilizzato anche dal proprio computer scannerizzando un apposito codice QR dallo smartphone. Molto presto, sarà possibile proteggere il codice con un sistema di riconoscimento biometrico. Ecco come funziona.

Negli ultimi tempi, in tanti hanno messo in dubbio la sicurezza di WhatsApp, sopratutto da punto di vista della privacy. L’azienda, in queste ore, ha voluto dare un segno di interessamento verso la sicurezza degli utenti che utilizzano il suo servizio annunciando una novità molto interessante. Il riconoscimento biometrico, già presente per l’accesso alle versioni mobile di WhatsApp, arriverà anche per l’accesso alla versione Web.

 

WhatsApp Web: più sicurezza grazie al riconoscimento biometrico

Ebbene sì, un ulteriore livello di sicurezza allontanerà i malintenzionati dall’accedere alla nostra versione Web di WhatsApp. Molto presto, infatti, sarà possibile bloccare, con un sistema di riconoscimento biometrico, il QR code da scansionare. Ovviamente, il sistema sarà quello del vostro smartphone. Impronta digitale, riconoscimento facciale? Quello che utilizzate giornalmente verrà impostato dall’app per proteggere il vostro QR code personale. Non sarà, quindi, necessario possedere il telefono dell’utente per entrare nella versione web, ma anche autenticarsi con uno dei sensori scelti.

L’opzione è stata annunciata negli scorsi giorni. Facebook ha fatto sapere che questa sarà impostata automaticamente, tuttavia, gli utenti potranno disattivarla in qualsiasi momento dalle impostazioni. L’aggiornamento contenente la novità arriverà per tutti nelle prossime settimane. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Whatsapp.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025