App

Samsung Galaxy S8, Galaxy S9, e Note 8 ricevono Google Lens

Google Lens è una funzione che utilizza l’Intelligenza Artificiale per trasformare le immagini o la fotocamera (a seconda del dispositivo) in uno strumento di ricerca.

Originariamente presente nella serie Pixel, esistono in realtà due versioni: la prima riguarda quella da poco lanciata dal colosso di Mountain View a tutti i dispositivi Android che hanno Google Photo installata. Questa versione di Google Lens permette agli utenti di guardare le immagini già scattate e vedere ulteriori informazioni sulla foto. Grazie all’IA, la funzione è in grado di identificare un’immagine della Monna Lisa o dell’Empire State Building, e di raccontarvi tutto ciò che c’è da sapere.

La seconda, riguarda una versione di gran lunga superiore di Google Lens, poiché utilizza solo la fotocamera di un dispositivo per avviare la ricerca. Questo permette all’utente di puntare la propria fotocamera verso punti di riferimento, edifici famosi, opere d’arte, fiori, hamburger e altro ancora, tutto in tempo reale. Se Google Lens è in grado di capire quello che si ha nel mirino, fornirà collegamenti ad altre applicazioni (come YouTube o Google) in modo che si possa conoscere meglio il tema dell’interesse appena inquadrato. Ad esempio, se si punta la fotocamera su un biglietto da visita, le informazioni pertinenti verranno aggiunte ai contatti.

Poche settimane fa il colosso Google ha promesso che questa variante più sofisticata di Lens sarà inviata a modelli top di gamma provvisti del sistema operativo Android. Si parla di produttori come Samsung, LG, Motorola, Sony, Huawei e Nokia (HMD). In seguito, sarà disponibile anche sull’iPhone Apple. A quanto pare, BigG ha già iniziato il processo di rollout della funzione Google Lens per i flagship del colosso Samsung: la funzione è ora disponibile sui modelli Galaxy S8, Galaxy S8+, Galaxy S9, Galaxy S9+ e Galaxy Note 8. Per accedervi, basterà aprire Google Assistant e toccare il logo Lens nell’angolo in basso a destra.

Ilaria Rosella Pagliaro

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025