App

Whatsapp, nuove regole di sicurezza: vietato l’accesso ai minori di 16 anni

Whatsapp sta per introdurre una misura che potrebbe far storcere il naso a parecchi millennial. Stando ad alcune fonti pare che lo sviluppatore stia deliberando a favore di nuove condizioni di sicurezza che limitino il diritto di accessibilità alla piattaforma per i minori di 16 anni. Un limite notevole, che va ben oltre l’attuale soglia prevista per i 13 anni.

Il nuovo regolamento pare possa entrare presto in vigore, comunque non oltre la data del prossimo 25 maggio 2018, quando la policy del servizio subirà gli effetti del decreto GDPR in merito alle regolamentazioni per la protezione dei dati personali degli utenti.

Una misura drastica ma necessaria ai fini della tutela dei più piccoli e di tutti coloro che a seguito del recente scandalo Facebook sono rientrati nel contesto del furto e della diffusione dei dati personali. Si fa espresso riferimento all’articolo 8 del GDPR che per l’appunto prevede la soglia minima di 16 anni per l’utilizzo della messaggistica online e gli altri servizi di rete.

Per il momento la regola vale per i minori di tredici anni limitatamente alla location degli Stati Uniti, dove il tutto si regolamenta attraverso un’apposito provvedimento di Legge. Ciononostante ci si dovrà necessariamente adeguare alla normativa lasciando poco spazio ai giovani, che dovranno necessariamente richiedere autorizzazione ai propri genitori per l’accesso ai servizi di rete Internet o sottostare alla chiusura dell’account ed al blocco dei servizi fino a termine stabilito.

In merito vi sono delle perplessità ed online si vocifera di una misura meno restrittiva in linea con le condizioni imposte dalla Comunità Europea, cui è data facoltà di procedere ad una rimodulazione dei termini prescritti purché non inferiori al limite imposto dei 13 anni. Potremo assistere ad un radicale cambiamento o continuare ad operare secondo normativa vigente. Ne sapremo di più in vista della data definitiva che chiarirà le idee riguardo i nuovi termini di prescrizione.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Read More