Apple

Apple: nel 2021 MacBook con processori ARM personalizzati

Il noto analista Ming-Chi Kuo sembra avere le idee ben chiare in merito al futuro dei portatili della mela morsicata. Secondo questo, infatti, Apple metterà da parte i processori Intel per prodursi i suoi personali processori ARM-based. I benefici, per l’azienda e per gli utenti, saranno davvero tanti. Scopriamo tutti i dettagli a riguardo.

Ebbene sì, non è la prima volta che parliamo di processori personalizzati sui MacBook. Sono anni che Apple pensa di implementare processori prodotti ad-hoc sui suoi portatili. Tuttavia, fino ad ora, per varie problematiche, l’azienda non ha potuto. Sembra, però, che il 2021 sarà l’anno della svolta. A confermarlo non è solo Ming-Chi Kuo. Ecco le prime informazioni.

 

Apple: MacBook decisamente più potenti grazie ai nuovi processori

La casa della mela morsicata non dovrà sottostare più alle tecnologie di Intel per i suoi futuri portatili. Secondo quanto riportato da Ming-Chi Kuo, nelle scorse ore, l’azienda sarebbe finalmente pronta per la produzione in proprio di processori ARM-based per i suoi portatili. Ciò permetterà di ridurre sensibilmente i costi di produzione dei computer e, inoltre, di avere quell’ottimizzazione software/hardware che tanto adoriamo sugli altri prodotti dell’azienda.

Secondo l’analista, ASMedia diventerà il fornitore principale dei controller USB dei Mac dotati di processore ARM. I computer, inoltre, supporteranno USB4 a partire dal 2022. Anche in questo caso, i vantaggi per gli utenti saranno consistenti (riduzione del costo degli accessori). Beh che dire, non ci resta che aspettare e vedere come evolveranno le cose. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More