Apple

Apple accusata di monopolio a causa dell’App Store

L’App Store è uno dei punti di forza maggiori di Apple. Questo fin dal suo rilascio con l’OS 2 di iPhone nel 2008. Nel corso degli anni la piattaforma si è ampliata in maniera esponenziale fino ad arrivare ad oggi, dove le applicazioni presenti sono ben più di 2 milioni. C’è però chi pensa che l’azienda sia stata scorretta in tutti questi anni. Si tratterebbe infatti di un comportamento monopolistico quello che l’azienda sta attuando con la sua piattaforma. E’ davvero così?

Come in molti sapranno, Apple permette di scaricare App solamente dal suo store ufficiale. Ciò è stato visto di cattivo occhio e giudicato come un qualcosa che va contro i consumatori. I prezzi delle applicazioni continuano a salire e ciò non sarebbe accaduto se Apple avesse reso possibile l’acquisto di App anche su altre piattaforme. La vicenda va avanti dal 2011 e avrà una risoluzione definitiva entro giugno.

 

Cosa risponderà la Corte Suprema statunitense?

La faccenda è più complicata di quanto potrebbe sembrare. Lunedì si è tenuta la prima udienza presso la Corte Suprema degli Stati Uniti volta a stabilire se sia lecito o meno che l’azienda della mela morsicata incorra in una causa civile. Questa non darà infatti indicazioni in merito a quale delle due parti sia nel giusto. Apple non vende direttamente prodotti sul proprio App Store, sono gli sviluppatori a farlo. L’azienda si limita solamente a prendere una percentuale sui ricavi.

La Corte potrebbe decidere che i consumatori che hanno mosso la causa ad Apple non hanno il diritto di richiedere un risarcimento semplicemente perchè solo l’acquirente diretto ha diritto di fare causa al distributore. Di conseguenza la denuncia dovrebbe essere mossa dagli sviluppatori di App. Ovviamente non possiamo sapere quale sarà la decisione definitiva della Corte Suprema. Sappiamo solamente che una risoluzione della questione ci sarà entro giugno di quest’anno.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More