Apple

Apple: AirTag verrà alimentato tramite una batteria a bottone

Sembra che la casa della mela morsicata, Apple, sia quasi pronta per il rilascio di AirTag. L’accessorio in stile Tile che ci permetterà di tener traccia dei nostri oggetti, doveva arrivare sul mercato già entro la fine del 2019. Qualcosa, però, ha spinto Apple a rimandare il tutto al nuovo anno. Pare che manchi davvero poco al lancio ufficiale del prodotto. I codici di iOS 14, ci danno informazioni in merito a come verrà alimentato il device.

Non è la prima volta che parliamo di AirTag. Il chiacchierato accessorio della mela morsicata è atteso da parecchi mesi. Diverse le informazioni trapelate sul suo conto. Quelle scovate nei codici di iOS 14 rispondono ad un grosso interrogativo su di esso, come verrà alimentato?

 

Apple: basterà una batteria a bottone per alimentare AirTag

Ebbene sì, sembra che anche per quanto riguarda l’alimentazione, AirTag prenderà ispirazione da Tile. Stando a quanto emerso dai codici di iOS 14, sarà necessaria una semplice batteria a bottone CR2032 per far funzionare il dispositivo. Questa, dovrà essere inserita sul retro del dispositivo dopo aver svitato l’apposito coperchio. Quanto appreso dai codici di iOS 14 va, quindi, a smentire il rumor riguardante una possibile ricarica wireless del dispositivo.

Ricordiamo che AirTag sarà dotato di chip Bluetooth LE, NFC e di un altoparlante che suonerà quando abbiamo bisogno di trovare gli oggetti. Il dispositivo, ovviamente, sarà di piccole dimensioni e dovrebbe avere il logo Apple su di esso. Ulteriori informazioni a riguardo arriveranno nelle prossime settimane. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025