Apple

Apple: un brevetto mostra un nuovo utilizzo del Face ID

La casa della mela morsicata, Apple, ha intenzione di dare una nuova funzione al Face ID. Un recente brevetto pubblicato dall’azienda mostra come usare il sistema di riconoscimento facciale come metodo per regolare l’orientamento dello schermo. Una feature del genere arriverà mai sui dispositivi della casa?

Molti utenti Apple sono stati costretti, almeno una volta nella loro vita, a dover impostare il blocco rotazione dello schermo per evitare che il proprio iPhone si orientasse in maniera errata. In situazioni particolari, come ad esempio quando si è distesi, i device della mela morsicata fanno spesso confusione con l’orientamento dello schermo. Il Face ID sarebbe un ottima soluzione per questo fastidioso inconveniente. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

 

Apple: ecco come il Face ID migliorerà l’orientamento dello schermo

Fino ad ora, l’orientamento dello schermo dei prodotti Apple si è interamente basato su sensori che tengono conto della forza di gravità. Tuttavia, questo sistema, come abbiamo già detto, può spesso confondersi. Il brevetto Apple mostrato nelle scorse ore mostra come il Face ID potrebbe risolvere a pieno la problematica. Questo, analizzando la posizione del viso di un utente, sarebbe in grado di adattare l’orientamento al meglio. L’esperienza utente di molti ne gioverebbe.

Trattandosi di un semplice brevetto, non sappiamo se Apple deciderà di portarlo a termine. Ciò che è certo è che un prodotto di questo tipo risulta essere davvero molto allettante. Il brevetto è stato presentato da Apple nel 2018 ma è stato pubblicato solo qualche giorno fa. Vedremo mai tale tecnologia sui futuri iPhone e iPad? Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025