Apple

Apple: ecco la possibile caratteristica chiave dei futuri AirPods

In molti considerano gli attuali AirPods di seconda generazione un prodotto perfetto sotto diversi punti di vista. Nonostante l’elevata soddisfazione da parte degli utenti, il colosso di Cupertino vuole fare ancora di più. Entro il prossimo anno, un nuovo modello ancora più sorprendente degli auricolari Apple arriverà sul mercato. Quali saranno le sue caratteristiche? Cerchiamo di capirlo insieme.

Quando si parla di un nuovo modello di auricolari true wireless risulta essere davvero difficile capire o predire quelle che potrebbero essere le nuove feature aggiunte. Nelle scorse ore, qualcosa a riguardo sembra essere trapelato online. In questo articolo andiamo a scoprire tutti i dettagli a riguardo.

 

Apple: sensori luce ambientale sui futuri AirPods

Ebbene sì, secondo quanto riportato dal noto sito Digitimes, l’azienda della mela morsicata sta lavorando ad un modello di AirPods dotati di particolari sensori di luce ambientale. Questi dovrebbero arrivare sul mercato entro i prossimi due anni. Non è chiaro, quindi, se già la prossima generazione ne sarà dotata. Molto probabilmente, tali sensori andranno a sostituire quelli attuali ottici utilizzati dagli AirPods per capire quando un utente li sta indossando. Oltre a sfruttarli per questa feature, non è da escludere che Apple li utilizzerà anche per altri scopi decisamente più interessanti.

Si suppone, infatti, che Cupertino possa sfruttarli in qualche modo per monitorare alcuni parametri vitali dell’utente (frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno nel sangue). Il produttore dei sensori sarebbe già noto, ASE Technology. Sarà davvero questa la feature chiave dei futuri AirPods? Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025