Apple

Apple denuncia NSO Group per aver violato alcuni iPhone

In queste ore, Apple ha annunciato di aver avviato azioni legali contro la nota azienda di cybersicurezza NSO Group. Stando a quanto emerso, infatti, questa avrebbe sfruttato delle vulnerabilità nei sistemi di Apple per violare una serie di iPhone. Come ha deciso di reagire all’attacco il colosso di Cupertino? Scopriamolo insieme.

Non è la prima volta che Apple viene presa di mira da aziende di cybersicurezza. A confermarlo è Craig Federighi, il senior vice President Software Engineering di Apple: “I nostri dispositivi sono l’hardware consumer più sicuro sul mercato, ma aziende private che sviluppano spyware state sponsored stanno diventando sempre più pericolose“. L’azienda ha confermato che gli iPhone attaccati appartengono ad una cerchia ristretta di utenti. Presto verranno presi importanti provvedimenti per far si che tutto ciò non si verifichi più.

 

Apple: ecco la causa dell’attacco agli iPhone

Perché se gli iPhone sono così sicuri, NSO Group è riuscita ugualmente a violarli? Semplice, perché per quanto sicuri possano essere, anche questi presentano falle nel proprio sistema che Apple non conosce. É proprio grazie a queste che NSO Group sarebbe riuscita ad attaccare gli iPhone. Da quanto dichiarato, infatti, l’azienda di cybersicurezza avrebbe creato uno spyware chiamato Pegasus in grado di violare i dispositivi Apple senza nessuna interazione da parte della vittima.

Con la sua azione legale, Apple intende impedire all’azienda di cybersicurezza di continuare ad utilizzare le vulnerabilità zero-day (così si chiamano quelle di cui Cupertino non è a conoscenza) per violare la privacy degli utenti utilizzando i dispositivi di Cupertino. Inoltre, l’azienda investirà ben 10 milioni di dollari a favore delle aziende che operano nel campo della cybersicurezza per rendere i suoi sistemi più sicuri di sempre. Basterà tutto ciò a fermare gli attacchi? Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Gerd Altmann da Pixabay

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025