Render di Ian Zelbo
Il primo visore AR/VR di Apple non è ancora stato annunciato che già online si parla dei suoi successori. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, dopo quello di quest’anno, Apple lancerà due visori più economici nel corso del 2025. Saranno proprio loro i reali prodotti destinati agli utenti “medi”. Il modello in arrivo quest’anno sarà più un’esclusiva per gli sviluppatori.
Si parla di un visore AR/VR Apple da oramai troppo tempo. Il momento del debutto sembra essere quasi arrivato. Tutti i migliori analisti sono convinti che il prodotto arriverà sugli scaffali entro fine anno. Le caratteristiche saranno mozzafiato, i pezzi disponibili molto ridotti e il prezzo da vero capogiro. Non preoccupatevi, però, una versione più accessibile arriverà tra 2 anni.
Attese su attese, Kuo prevede che Apple lancerà due visori nel 2025, uno di fascia alta e uno economico. L’analista non ha parlato di quelle che potrebbero essere le caratteristiche dei dispositivi. Si è solamente limitato a dire che, rispetto al visore che debutterà quest’anno, saranno entrambi prodotti più adatti all’utente medio Apple. Perché? Il problema non risiede nelle caratteristiche, che saranno mozzafiato in tutti i casi, ma nel prezzo. Si prospetta, infatti, che il modello previsto per quest’anno avrà un costo tra i 3000 e i 5000 dollari. E la seconda generazione?
Kuo non ha voluto dare informazioni precise in merito al prezzo della seconda generazione di visori AR/VR di Apple. Tuttavia, ha voluto dire che il costo sarà simile a quello di un computer di fascia alta dell’azienda. Si presume, quindi, intorno ai 2000 euro se siamo positivi. Un prezzo senza dubbio ancora alto, ma decisamente accessibile ad un maggior numero di utenti. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.
Ph. credit: zelbo.nyc
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…