Apple

Apple: ecco quanto costa ogni singolo iPhone 11 Pro Max

L’azienda della mela morsicata, Apple, ha rilasciato i nuovi iPhone 11 e iPhone 11 Pro circa un mese fa. I device sono stati accolti molto positivamente dalla stragrande maggioranza degli utenti. Come ogni anno è sorta la classica domanda: quale sarà il costo che Apple sostiene per ogni singola unità? Un sito americano ha provato a fare una stima. Cosa ne sarà uscito fuori?

Nonostante ogni anno tutti ci provino, Apple non ha mai confermato le stime fatte in merito ai costi di fabbrica degli iPhone. L’azienda di Cupertino, infatti, non ha mai rilasciato informazioni in merito ai costi della componentistica. Ciò anche perchè la spesa che la casa deve sostenere non comprende solo questo tipo di costi. Cosa sarà emerso quest’anno per il top di gamma?

 

Apple iPhone 11 Pro: ecco quando costano le componenti

La ricerca del noto sito americano si è soffermata sulla stima dei costi delle componenti di iPhone 11 Pro Max. Quelle più costose in assoluto risultano essere il sensore della fotocamera posteriore, il display e il chip A13. Complessivamente, lo smartphone intero con memoria interna da 512 GB “dovrebbe” costare ad Apple poco meno di 500 dollari. Parliamo di circa il 30% rispetto al costo di vendita. Come al solito Apple allarma sempre i suoi clienti su queste stime.

Il costo che l’azienda deve sostenere, infatti, tiene conto di moltissimi altri aspetti. Ne sono un esempio i costi di spedizione, pubblicità e sviluppo. Di conseguenza le stime vanno prese con le pinse. Queste servono solo a farsi un’idea lontana del reale costo sostenuto dalla casa. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025