Apple

Apple: ecco tutto quello che sappiamo di iPhone XI

Sono oramai settimane che si parla di quello che sarà il futuro di iPhone. Apple è già al lavoro sulla produzione della nuova gamma di melafonini. Ora, quello che tutti si chiedono è: “come saranno?“. Andiamo a scoprire, oggi, alcuni dei dettagli che già sono noti in merito al nuovo smartphone di casa Apple.

Bisogna tener conto del fatto che ciò che stiamo per dire è frutto di supposizioni di analisti e leak trapelati in questi giorni. L’azienda di Cupertino potrebbe stravolgere la situazione da un momento all’altro. Ciò che è certo è che il nuovo iPhone XI sarà il più sorprendente di tutti.

 

Apple: iPhone XI uscirà tra fine settembre e inizio ottobre

Sicuramente uno degli aspetti fondamentali riguardanti il nuovo melafonino sarà il design. Questo dovrebbe ricalcare in gran parte quello di iPhone X. Sicuramente, però, ci saranno delle piccole differenze. Per quanto riguarda la scocca posteriore, questa sarà in vetro e monterà ben tre fotocamere, ciò almeno sulla versione Max. A livello di caratteristiche tecniche, ci sarà il nuovo chip A13 e non solo. Si parla dell’introduzione di un segnale Wi-Fi potenziato, di un Face ID migliorato e di una porta USB-C.

Per quanto riguarda il rilascio, la linea di smartphone dovrebbe seguire la stessa modalità dei suoi predecessori. Probabilmente Apple deciderà di fare la presentazione intorno al 20 settembre. Il rilascio cadrà tra fine settembre e inizio ottobre. Il prezzo dello smartphone sarà in linea con quello dei suoi predecessori. Il modello base di iPhone XI costerà poco meno di 1200 euro. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025