Apple

Apple: i nuovi MacBook M1 smontati da iFixit. Cosa è emerso?

I nuovi MacBook con processore Apple Silicon sono disponibili sul mercato da qualche giorno. In molti si stanno chiedendo, visto lo stesso design dei predecessori, quale sia la vera differenza. Nelle scorse ore, i tecnici di iFixit hanno risposto alla domanda effettuando il primo teardown completo dei dispositivi. Cosa sarà emerso?

I primi MacBook con Apple Silicon sono ufficialmente MacBook Air e MacBook Pro 13”. Entrambi portano in campo il chip M1, ma mantengono invariati i design. I tecnici di iFixit hanno smontato entrambe le macchine per confrontarle con i predecessori. Cosa cambia all’interno?

 

Apple: nuovi MacBook M1 identici ai predecessori (tranne che per le performance)

La cosa che ha sorpreso i tecnici di iFixit è che i nuovi Mac sono praticamente identici, o quasi, a livello di componentistica, rispetto ai predecessori. Nel caso della versione Air, in realtà, una piccola differenza c’è. I nuovi modelli, infatti, hanno messo KO la ventola di raffreddamento per un nuovo sistema basato su una piastra metallica. Tralasciando ciò, l’unica differenza rimane, ovviamente, il nuovo chip M1. Per i Pro, le uguaglianze sono ancora più palesi. Messi uno vicino l’altro (con la versione Intel) sembrano praticamente la stessa macchina.

Come con tutti i teardown, iFixit ha indicato quella che è la riparabilità dei prodotti. Considerando la similarità con le versioni precedenti, i nuovi MacBook mantengono più o meno la stesso livello difficolta (a parte per la memoria RAM). Bisogna precisare che, nonostante l’uguaglianza delle componenti, i nuovi MacBook rappresentano un grosso salto avanti rispetto alla generazione passata. Il merito, ovviamente, è tutto del nuovo chip M1. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: iFixit.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More