Apple

Apple: i prossimi MacBook Pro potrebbero avere un “reverse notch”

Il sistema di riconoscimento facciale Face ID, ha pian piano spodestato il Touch ID su gran parte dei prodotti Apple. Non sono pochi gli utenti che vorrebbero vedere introdotta questa funzione anche sui portatili dell’azienda. L’aggiunta del Face ID sembra essere una cosa effettivamente plausibile su MacBook Pro. Il colosso di Cupertino potrebbe decidere di introdurlo per differenziare ancora di più le caratteristiche “Pro” del modello.

Ciò che risulta essere certo è che con il design attuale, MacBook Pro non ha lo spazio necessario per il modulo del Face ID. Ricordiamo che per l’introduzione della funzione su iPad Pro, l’azienda ha deciso di rendere leggermente più spessi i bordi al fine di non introdurre un notch anche su questo dispositivo. Cosa sceglierà di fare, invece, per quanto riguarda MacBook Pro?

 

Apple MacBook Pro: reverse notch o bordi più spessi?

Le possibilità che vi si presentano sono effettivamente 2. Da una parte la casa della mela morsicata potrebbe decidere di rendere leggermente più spessi i bordi del display per attuare una soluzione in stile iPad Pro. Ciò però renderebbe il dispositivo antiestetico. Una scelta interessante potrebbe essere quella di introdurre un notch al contrario. In questa maniera, i bordi del display potrebbero continuare ad essere sottili.

Se scegliesse di fare così, Apple non sarebbe la prima azienda ad introdurre un notch inverso. Questo è stato visto per la prima volta sul ZenBook S13 di Asus. Che l’azienda di Cupertino si sia ispirata al notebook di Asus per la produzione del nuovo MacBook Pro? Lo scopriremo solo nei prossimi mesi. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025