Apple

Apple: il nuovo iPod touch non convince gli esperti di iFixit

Ieri vi abbiamo parlato del verdetto di iFixit riguardante i nuovi auricolari wireless Powerbeats Pro. Nell’articolo di oggi, invece, andiamo a parlare dello stesso teardown effettuato ad uno degli ultimi prodotti usciti della mela morsicata, iPod touch. Che risultato avrà ottenuto il nuovo lettore musicale di Apple?

Ebbene sì, a distanza di ben 4 anni dal modello precedente, Apple ha deciso di introdurre una nuova versione aggiornata del suo lettore musicale più famoso, iPod touch. Questo è stato immesso sul mercato senza nessuna particolare presentazione. Si tratta, infatti, di un upgrade minore. Il device, infatti, risulta essere identico a quello della generazione precedente. Negli scorsi giorni il team di iFixit ha smontato il dispositivo per analizzarne tutte le parti interne. Scopriamo insieme cosa ne è venuto fuori.

 

Apple: iFixit boccia anche il nuovo iPod touch

Dopo aver ampiamente criticato molti dei prodotti della mela morsicata, iFixit ha fatto lo stesso anche con il nuovo gioiellino di Cupertino. Il team ha mostrato come l’interno del dispositivo sia praticamente identico a quello del predecessore. L’unica cosa che sembra cambiare è il chip, che ora è un A10 Fusion. Il device ha ottenuto un punteggio di riparabilità molto basso, 4 punti su 10. Questo è dovuto soprattutto al fatto che il lettore musicale non risulta essere per nulla modulare (molte delle componenti sono saldate fra loro).

Ricordiamo che Apple ha deciso di introdurre il nuovo iPod touch come entry-level per iOS. Questo sarà in grado, infatti, di supportare il nuovo sistema operativo iOS 13. Il dispositivo è disponibile fin da ora in tutti gli store autorizzati al costo base di 249 euro.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025