Apple

Apple: iniziata la raccolta dei dati pedonali per Apple Maps

Grazie al grande sviluppo della tecnologia, soprattutto in ambito smartphone, le mappe digitali hanno avuto una grande diffusione per la sua facilità d’uso e precisione nei dati di navigazione. Per Android abbiamo la famosissima Google Maps, con continui aggiornamenti, e per gli iPhone Apple Maps. 

Quest’ultima si è resa protagonista di una bizzarra scena, non direttamente, in America, precisamente in California, che, si è scoperto, era un metodo per migliorarla. Vediamo di cosa si tratta.

 

La raccolta dati pedonali per Apple Maps

In questi giorni, in California, in giro sono stati avvistati numerose persone con sulle spalle un bizzarro e particolare dispositivo. Non erano altro che dipendenti della Apple, a lavoro per le strade per raccogliere i dati pedonali per migliorare l’applicazione di navigazione dell’azienda di Cupertino.

Questa raccolta continuerà fino al 26 Dicembre, nelle zone di Alameda, Los Angeles, San Francisco, San Mateo, Santa Clara e Santa Cruz,e in tutta la California in generale. L’obiettivo della Apple, tramite questa raccolta dati, è di migliorare e offrire informazioni più precise su Apple Maps, non solo a chi guida, ma soprattutto a chi è a piedi o in bicicletta. Infatti, con questi dati ricavati, le maggiori modifiche e miglioramenti saranno proprio per queste ultime due categorie.

Non si sa quando questi dati verranno implementati effettivamente sull’applicazione con un nuovo aggiornamento. Ciò che sperano tutti, è che queste raccolte dati vengano successivamente svolte e ampliate in tutto il mondo, compresa la nostra nazione, dove una raccolta più precisa di informazioni di navigazione, soprattutto per chi è a piedi, potrebbe essere utile.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025