Apple

Apple iPadOS: Apple Pencil diventa più veloce e funzionale

L’azienda della mela morsicata, Apple, ha deciso di fare un grande passo nel corso del WWDC di qualche giorno fa. La casa ha deciso finalmente di proporre un apposito sistema operativo incentrato sulla sua gamma di tablet, iPadOS. Questo permetterà di dare maggiore autonomia e importanza alle funzioni pensate appositamente per iPad.

Tra le tante novità che l’aggiornamento introdurrà sugli iPad, troviamo anche un sensibile miglioramento delle performance di uno degli accessori fidati di iPad, Apple Pencil. Il colosso di Cupertino ne ha a lungo parlato nel corso della presentazione. Andiamo a scoprire cosa cambia davvero.

 

Apple Pencil su iPad: ecco cosa cambia con iPadOS

Oramai è chiaro che il colosso di Cupertino ha intenzione di proporre la sua gamma Pro di iPad come un vero e proprio sostituto dei portatili. A ragione di ciò, con iPadOS, questa è andata a perfezionare quelle feature che rendono il tablet della mela morsicata unico. Apple Pencil è stata a lungo elogiata per le sue eccelse performance sui tablet di Cupertino. Come dice Apple stessa, la pencil da la sensazione di scrivere su carta.

Con iPadOS, la mela morsicata ha annunciato che la latenza di Apple Pencil verrà ridotta da 20 ms a 9 ms. Si tratta di un risultato davvero impressionante che però va preso con le pinse. E’ stato spiegato, infatti, che questo dato vale solo per i dispositivi dotati di display con ProMotion, ovvero tutti gli iPad Pro prodotti a partire dal 2017. Tutti gli altri dispositivi avranno anch’essi una riduzione, ma da 40 ms a 18 ms. Si tratta comunque di un ottimo risultato.

Ricordiamo che quest’ultima non sarà l’unica novità riguardante la pencil. iPadOS, infatti, porta in campo anche una nuova barra degli strumenti rinnovata che permetterà di usare il gadget alla massima potenza. Beh che dire, ben fatto Apple.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025