Apple

Apple iPadOS: scopriamo il nuovo sistema operativo pensato per iPad

Poche ore fa, il colosso della mela morsicata, Apple, ha presentato i suoi nuovi aggiornamenti software. Fra tutti quelli svelati, ve ne è uno che risulta una vera e propria sorpresa per tutti. La casa di Cupertino ha, infatti, deciso di lanciare un sistema operativo autonomo per la sua gamma di tablet, iPad. Questo prende il nome di iPadOS. Quali sono le differenze rispetto ad iOS?

Fin dal suo lancio nel 2010, iPad ha sempre supportato iOS come sistema operativo. In un mondo, però, dove iPad diventa ogni anno sempre più autonomo, iOS diventa restrittivo. Molto probabilmente è questa l’idea che ha portato l’azienda della mela morsicata al lancio di un sistema operativo dedicato per il suo tablet. In questo articolo andiamo a scoprire quelle che sono le novità.

 

Apple iPadOS: priorità al multitasking

Apple non poteva fare altro che scegliere un nome semplice per il suo nuovo sistema operativo, iPadOS. Questo è pensato per dare pieno potenziale ai tablet della mela morsicata. Il nuovo sistema operativo si può considerare come un iOS 13 “espanso”. iPadOS, infatti, presenta tutte le feature di iOS 13 e, in più, funzioni pensate appositamente per iPad. Ad essere messo in primo piano è il multitasking. Sono stati presentati miglioramenti significativi della funzione Split-View e numerose gesture associate.

iPad diventa più professionale che mai. Safari ora mostra i siti web in versione desktop e Apple Pencil diventa più reattiva che mai. Anche l’applicazione Files cambia, la nuova disposizione dei documenti in colonne permette di vedere più informazioni sullo schermo.

Queste sono solo alcune delle novità che Apple ha deciso di introdurre su iPad con il nuovo sistema operativo dedicato. Ricordiamo che iPadOS vedrà la luce il prossimo settembre. Questo è supportato da tutti gli iPad a partire da iPad Air 2. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025