Apple

Apple: iPhone 13 manterrà il notch, ma sarà più piccolo

Tra qualche giorno, Apple presenterà finalmente i nuovi iPhone 12. Nel frattempo, un noto leaker, Ice Universe, ha deciso di parlare del futuro iPhone 13. Secondo quanto dichiarato, il melafonino del 2021 continuerà a mantenere l’iconico notch nella parte superiore del display. L’unica differenza starà nelle dimensioni. Ecco tutti i dettagli.

Nonostante non sia stato ancora presentato, i leaker hanno confermato che i nuovi iPhone 12 non subiranno variazioni alla tacca del display. E’ a ragione di ciò che in molti aspetteranno proprio iPhone 13 nella speranza di una sua rimozione. La cattiva notizia, però, è arrivata nelle scorse ore. Sarà davvero così?

 

Apple: il notch non scomparirà sui melafonini del 2021

Ebbene sì, rimarranno delusi tutti coloro che credevano di veder scomparire la tacca dal display degli iPhone 13. Stando a quanto dichiarato da Ice Universe, questa sarà ancora presente ma avrà dimensioni leggermente minori a quella vista fino ad ora. In particolare, sarà più sottile. Apple sta costantemente lavorando ad un modo per eliminarla definitivamente ma, al momento, ancora non è riuscita a trovare una soluzione adeguata. Ovviamente, la casa farà di tutto per convincere gli utenti all’acquisto.

Ice Universe risulta essere famoso per aver dato, in passato, diverse informazioni in anticipo sui prodotti della mela morsicata. Un leak del genere, però, risulta essere molto azzardato. Manca ancora molto tempo al lancio dei nuovi melafonini e Apple potrebbe decidere di cambiare idea sui suoi piani da un momento all’altro. Le speranze, quindi, non sono ancora del tutto esaurite. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025