Apple

Apple propone 13 nuove emoji per rappresentare le persone con disabilità

Apple ha presentato oggi una proposta ufficiale al Consorzio Unicode, chiedendo una maggiore varietà di emoji che rappresentino le persone con disabilità. L’azienda afferma di voler colmare un vuoto che esiste nel linguaggio delle emoticon.

Le nuove emoji includono un orecchio con apparecchio acustico, una persona che fa il linguaggio dei segni, un’altra che cammina con un bastone per non vedenti, persone su due diverse sedie a rotelle e due tipi di arti protesici. Include anche una varietà di cani guida, con Apple che indica i diversi scopi di ogni animale e il motivo per cui ciascuno dovrebbe essere incluso.

Il colosso di Cupertino sottolinea nella proposta che una persona su sette ha una disabilità di qualche tipo, e che emoji come queste dovrebbero riflettere la loro esperienza vissuta, proprio come fa per tutti gli altri: “Noi di Apple crediamo che la tecnologia debba essere accessibile a tutti e debba fornire un’esperienza che soddisfi le esigenze individuali. Aggiungere emoji emblematici alle esperienze di vita degli utenti aiuta a promuovere una cultura diversa che include la disabilità. Le Emoji sono un linguaggio universale e un potente strumento di comunicazione, oltre che una forma di espressione di sé, e possono essere utilizzate non solo per rappresentare la propria esperienza personale, ma anche per mostrare sostegno a una persona cara”, afferma l’azienda americana.

Apple afferma inoltre di non considerare le sue proposte come “un elenco completo di tutte le possibili rappresentazioni di disabilità, ma come un punto di partenza iniziale per una maggiore rappresentazione della diversità all’interno dell’universo emoji”.

L’azienda ha sviluppato questo set di emoticon in collaborazione con l’American Council of the Blind, la Cerebral Palsy Foundation e la National Association of the Deaf. Secondo Emojipedia, queste emoji, se approvate, potrebbero essere implementate già nel 2019. Nel frattempo, la lista emoji per il 2018 è stata completata e dovrebbe arrivare sulle principali piattaforme mobili nella seconda metà di quest’anno.

Ilaria Rosella Pagliaro

Recent Posts

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025