Apple

Apple: sensore per monitorare il sonno a partire dal 2020

La mela morsicata sta facendo un ottimo lavoro per quanto riguardo lo sviluppo dell’app “salute”. Ciò è visibile sopratutto in uno dei dispositivi dell’azienda, Apple Watch. Questo sta facendo passi da gigante anno dopo anno portandosi dietro una serie di incredibili storie. Ricordiamo che lo smartwatch di Cupertino ha salvato non poche persone grazie alla sua funzione di monitor di alcuni dei parametri vitali.

Ebbene sì, pare che la casa di Cupertino voglia implementare le funzioni di Apple Watch in questo senso. Molto presto potrebbe arrivare una funzione che permetterà di monitorare il sonno tramite l’orologio. Stando a quanto emerso, la feature dovrebbe arrivare già a partire dal 2020.

 

Apple: sensore per monitorare il sonno nei smartwatch del 2020?

A lanciare l’ipotesi dell’introduzione di una caratteristica del genere sul gioiellino della mela morsicata è stato Mark Gurman di Bloomberg. Questo è convinto che Apple stia da tempo lavorando alla tecnologia che ci permetterà di monitorare in maniera precisa il nostro sonno tramite lo smartwatch. Ricordiamo che già molti fitbit hanno la funzione di monitoraggio del sonno. Per quale motivo, quindi, l’innovativa casa tecnologica non l’ha ancora introdotta sui suoi dispositivi?

L’unico motivo per la quale Apple non ha ancora deciso di introdurre la tecnologia sul suo orologio tecnologico risiede nell’autonomia del dispositivo. Apple Watch ha un batteria ancora limitata. La stragrande maggioranza degli utenti lo toglie dal polso la sera per ricaricarlo. La situazione potrebbe risolversi molto velocemente grazie a migliorie che il colosso apporterà alla batteria dello smartwatch nei prossimi modelli. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025