Apple

Apple sta brevettando una soluzione per il problema dei tasti con le cover

Gli iPhone sono tra gli smartphone fatti meglio sia esteticamente sia funzionalmente sul mercato. Dallo storico iPhone 4, molto compatto e con display ridotto, si è andato via via a sviluppare device con schermo più grande, fino ad arrivare al 6,46” del nuovo iPhone XS Max.

Ovviamente, con l’aumentare delle dimensioni del display e il diminuire del volume dei bordi, un’eventuale caduta farebbe molti più danni rispetto a un iPhone vecchio. Proprio per ciò, quasi tutti utilizzano delle cover per protezione, oltre alla pellicola di vetro, che però, da diversi anni, è leggermente difettosa sotto alcuni aspetti, e ciò non piace alla Apple, che è pronta a risolvere il problema.

 

Il brevetto della Apple per le cover

Quando utilizziamo una cover sugli iPhone, la pressione sui tasti laterali è diversa rispetto al premere senza cover. I tasti, infatti, non fanno più il classico “clic“, ma sembrano molto più molli con sopra la cover.

Considerando che l’azienda di Cupertino cerca di risolvere ogni minima imperfezione, ha deciso di sviluppare un brevetto apposito per questo problema. La spiegazione pubblicata è molto tecnica ma si può riassumere brevemente con l’utilizzo di alcuni magneti che vanno posizionati all’interno della cover. Quando andremo a premere i tasti, i magneti scattano contro di essi e riproducono la sensazione di clic molto più simile a quella fatta normalmente senza custodia.

Chissà se questo bizzarro progetto, che comunque ha visto un grande impegno di risorse dell’azienda, potrebbe essere il punto di partenza per una linea personalizzata di cover con varie funzioni personalizzate.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025