Apple

Apple sta brevettando una soluzione per il problema dei tasti con le cover

Gli iPhone sono tra gli smartphone fatti meglio sia esteticamente sia funzionalmente sul mercato. Dallo storico iPhone 4, molto compatto e con display ridotto, si è andato via via a sviluppare device con schermo più grande, fino ad arrivare al 6,46” del nuovo iPhone XS Max.

Ovviamente, con l’aumentare delle dimensioni del display e il diminuire del volume dei bordi, un’eventuale caduta farebbe molti più danni rispetto a un iPhone vecchio. Proprio per ciò, quasi tutti utilizzano delle cover per protezione, oltre alla pellicola di vetro, che però, da diversi anni, è leggermente difettosa sotto alcuni aspetti, e ciò non piace alla Apple, che è pronta a risolvere il problema.

 

Il brevetto della Apple per le cover

Quando utilizziamo una cover sugli iPhone, la pressione sui tasti laterali è diversa rispetto al premere senza cover. I tasti, infatti, non fanno più il classico “clic“, ma sembrano molto più molli con sopra la cover.

Considerando che l’azienda di Cupertino cerca di risolvere ogni minima imperfezione, ha deciso di sviluppare un brevetto apposito per questo problema. La spiegazione pubblicata è molto tecnica ma si può riassumere brevemente con l’utilizzo di alcuni magneti che vanno posizionati all’interno della cover. Quando andremo a premere i tasti, i magneti scattano contro di essi e riproducono la sensazione di clic molto più simile a quella fatta normalmente senza custodia.

Chissà se questo bizzarro progetto, che comunque ha visto un grande impegno di risorse dell’azienda, potrebbe essere il punto di partenza per una linea personalizzata di cover con varie funzioni personalizzate.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025