Apple

Apple TV: a due anni dal lancio, scovata una porta lightning nascosta

Apple TV risulta essere uno dei prodotti della mela morsicata più chiacchierati degli ultimi tempi. Il dispositivo non viene aggiornato da due anni e in molti si chiedono il perché Cupertino non abbia pensato ad un aggiornamento proprio ora. Il lancio del nuovo servizio di streaming video sarebbe stato un ottimo momento per presentare un fiammante nuovo modello. Nonostante tutto, Apple TV 4K sta facendo parlare molto di sé in queste ore per un dettaglio nascosto scovato solo adesso. Di che si tratterà?

Ebbene sì, pare che Apple TV 4K nascondesse al suo interno un segreto che nessuno, nemmeno gli esperti di iFixt, sono riusciti a scovare fino ad ora. A distanza di due anni dal suo debutto ufficiale, la rivelazione: Apple TV 4K ha una porta lightning nascosta al suo interno. A cosa servirà?

 

Apple TV: a cosa serve la porta lightning nascosta?

Apple TV 4K nasce con due differenti uscite: una porta HDMI e una porta Ethernet. All’interno della scheda tecnica del prodotto non viene fatta nessuna menzione della presenza di una porta lightning. Quando il prodotto debutto, gli esperti di iFixit non notarono nulla di strano all’interno. Ci sono voluti ben 2 anni e un occhio ben attento per rendersi conto della presenza di una porta lightning all’interno del dispositivo. Ovviamente, questa non ha alcuna funzionalità per gli utenti.

Sono diverse le ipotesi avanzate in merito al suo possibile impiego. L’ipotesi più accreditata è che si tratti di una semplice porta utilizzata dai tecnici per effettuare una diagnostica al dispositivo. Sarebbe questo il motivo per la quale Apple a deciso di tenerla nascosta. Riusciremo mai a saperne di più sulla faccenda? Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…

3 Febbraio 2025

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di copertura terrestre.…

3 Febbraio 2025

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e l'insorgenza precoce…

3 Febbraio 2025

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che è negativo.…

3 Febbraio 2025

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…

2 Febbraio 2025

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…

2 Febbraio 2025