Ogni anno l’azienda della mela morsicata presenta una miriade di brevetti. Alcuni di essi risultano essere, però, molto interessanti. In questi giorni si sta parlando in particolare di un brevetto che vede l’introduzione di non una, ma ben due fotocamere su Apple Watch. Il brevetto è stato presentato circa due anni fa, ma ciò che incuriosisce è che è stato registrato solamente pochi giorni fa.
Quella che risulta essere fuori dal comune è la meccanica secondo la quale dovrebbero funzionare le due fotocamere introdotte sull’orologio della mela morsicata. Infatti, secondo il brevetto, queste non saranno integrate nella scocca ma bensì nel cinturino. Andiamo a scoprire quale dovrebbe essere il loro funzionamento.
Lo scopo delle due fotocamere sarebbe quello di lavorare insieme per dare un’immagine chiara dell’utente. Questo perchè si tratta di due fotocamere decentrate. L’utilizzo di queste potrebbe essere utile per portare sull’orologio l’oramai noto servizio FaceTime. Questo grazie alla connettività LTE autonoma potrebbe funzionare anche senza il supporto di iPhone. Altro possibile utilizzo potrebbe essere quello di scattare semplici fotografie, non solo all’utente ma anche allo spazio circostante.
Trattandosi di un brevetto non recente non sappiamo se la casa della mela morsicata deciderà di portarlo a termine. Di tutti i brevetti presentati sono pochi quelli che vedono una effettiva realizzazione. Altra interessante possibilità vedrebbe le due fotocamere supportare il FaceID e le nuove Animoji.
Beh che dire, le possibilità potrebbero essere davvero infinite. Avere una fotocamera su Apple Watch è uno dei desideri più grandi dei fan della mela. Non ci resta altro che aspettare e vedere se questo progetto verrà portato a termine. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…