Apple

Apple Watch: watchOS 6 dà maggiore potere a Siri

Sono passati quasi 5 anni dal lancio del primo Apple Watch nel 2015. Da allora l’idea dell’azienda del suo prodotto è nettamente cambiata. Ne è una prova il nuovo sistema operativo watchOS 6 presentato negli scorsi giorni durante il WWDC. Il colosso di Cupertino vuole dare più spazio al suo smartwatch a discapito del legame con iPhone.

Ebbene sì, nessuno si aspettava che Apple Watch prendesse una piega verso questa direzione. L’azienda della mela morsicata ha sempre affermato di aver progettato il su smartwatch come fedele compagno di iPhone. In realtà, sembra che questo si stia divincolando dei più ogni anno che passa. watchOS 6 ha fatto un grosso passo in questo senso. Una delle funzioni che acquisisce più potenza è Siri. Andiamo a scoprire cosa cambia.

 

Apple Watch: ecco come cambia Siri su watchOS 6

Fino ad ora, sono stati pochi gli utenti che hanno utilizzato Siri su Apple Watch. Questo perchè l’azienda ha fino ad ora proposto una serie di funzioni molto limitare per l’assistente vocale. Con watchOS 6 tutto cambia. Innanzitutto, Siri sarà finalmente in grado di riconoscere i brani tramite Shazam. Non ci sarà bisogno di utilizzare l’iPhone, basterà chiedere al vostro Apple Watch.

Una delle funzioni sicuramente più interessanti riguarda le ricerche web. Si potrà infatti chiedere a Siri di fare una ricerca web per vedersi una serie di risultati in modalità Reader apparire direttamente sullo schermo dello smartwatch. Siamo sicuri che questa feature verrà utilizzata da molti utenti. Ricordiamo, inoltre, che con l’arrivo dell’App Store potremo anche chiedere a Siri di scaricare le App. Sono queste solo le principali cose che l’assistente vocale di Cupertino potrà fare con watchOS 6. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025