Apple

Apple Watch X: la rivoluzione è in arrivo

Se vi dicessimo che Apple Watch che tutti conosciamo verrà sostituito con qualcosa di totalmente differente tra circa un anno? E’ questa la bomba sganciata da Mark Gurman di Bloomberg nelle scorse ore. Stando a quanto dichiarato dall’uomo, Apple starebbe lavorando ad un modello del suo smartwatch che segnerà l’inizio di una nuova era. Di che si tratta?

Ricordate il restyling totale che Apple diede ai melafonini con il lancio di iPhone X? Ecco, pare che la casa voglia fare qualcosa di simile anche per la decima serie di Apple Watch. Il dispositivo si chiamerà probabilmente Watch X, avrà un design completamente nuovo e caratteristiche mai viste prima d’ora.

 

Apple Watch X: design ultra sottile

Tralasciando lievi aggiustamenti di dimensioni, lo smartwatch di Apple ha sempre mantenuto lo stesso design. Con Watch X, Apple vuole portare in campo qualcosa di totalmente differente. Stando a quanto dichiarato di Gurman, l’obiettivo dell’azienda è di ridurre sensibilmente lo spessore e, allo stesso tempo, di aumentare le dimensioni della batteria. Per far ciò, l’azienda starebbe testando un nuovo meccanismo magnetico per l’attacco dei cinturini che permetterebbe di risparmiare parecchio spazio. I cinturini, ovviamente, saranno differenti da quelli utilizzati fino ad ora e compatibili solo con tale modello.

Gurman non si è soffermato a parlare di quali potrebbero essere le caratteristiche interne del nuovo Watch X. Si è limitato a dire, però, che Apple starebbe valutando di aumentare il tempo che intercorre tra il lancio di un modello da quello successivo. Questo, per poter portare più novità alla volta. Seguendo tale logica, Watch X dovrebbe arrivare sul mercato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Ph, credit: Apple.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025