Apple

iPad di ottava generazione e iPad Air: ecco prezzi e caratteristiche

Il colosso di Cupertino, Apple, ha deciso di rinnovare uno dei suoi prodotti più amati sempre, iPad. Ad essere aggiornati, sia la gamma entry level che quella Air. Andiamo a scoprire tutti i dettagli a riguardo.

Per la vantiate entry level, ancora una volta, Apple ha deciso di puntare sull’iconico design con forme arrotondate dei classici iPad e il display da 10.2[appbox chromewebstore ] pollici. Cosa cambia però all’interno? Andiamo a scoprirlo insieme.

 

iPad di ottava generazione: chip potenziato per tanta velocità

La novità sostanziale del nuovo iPad di ottava generazione è il chip. Questo, infatti, dall’A10, passa al performante chip A12. Grazie ad esso, il dispositivo diventa uno dei tablet più economici e veloci disponibili sul mercato. Come ogni tablet della mela morsicata che si rispetti, ovviamente, anche questo offre il supporto per Apple Pencil e Smart Keyboard.

Nonostante L’upgrade di chip, iPad di ottava generazione mantiene il suo costo ridotto. Si parte, infatti, da soli 389 euro per la variante base con connettività Wi-Fi e 32 GB di memoria interna. Il tablet è già disponibile alla prenotazione è arriverà sul mercato a partire dal 18 settembre in tre differenti colorazioni.

 

iPad Air: tutto è diverso rispetto al passato

Apple ha deciso di aggiornare anche la gamma di iPad Air. Per questo, tutto cambia rispetto al passato. In primo piano, il design. Come già preannunciato dai rumor, il nuovo tablet della mela morsicata ora si ispira al tanto amato iPad Pro 2018. Troviamo, infatti, un nuovo display Liquid Retina da 10.9 pollici e bordi squadrati. A differenza del Pro, però, le colorazioni in cui viene proposto sono ben 5.

iPad Air è il primo tablet della mela morsicata dotato schermo borderless a non avere il sistema di riconoscimento facciale Face ID. Questo, infatti, mantiene l’iconico Touch ID. Il modo in cui viene implementato, però, è alquanto unico. Apple, infatti, ha finalmente deciso di integrare il sensore all’interno del tasto di accensione, si apre una nuova era.

Stando alle performance, iPad Air è un vero e proprio mostro. Il dispositivo monta il nuovissimo chip A14 (probabilmente lo stesso che vedremo su iPhone 12). Le performance migliorano del 40% rispetto alla generazione precedente.

Grazie al nuovo design, iPad Air è ora perfettamente compatibile con i nuovi accessori delle varianti Pro (Magic Keyboard e Apple Pencil di seconda generazione). Il dispositivo, inoltre, porta in campo anche l’utile porta USB-C. La differenza tra questo e i modelli professionali è, ora, davvero minima.

iPad Air sarà disponibile, a partire da ottobre, con un prezzo di partenza di 669 euro per la versione base Wi-Fi 64 GB. Vi terremo aggiornati non appena verranno rilasciate informazioni più dettagliate a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025