Apple

iPad Pro 2020: il chip A12Z è leggermente più potente dell’A12X

Qualche giorno fa, Apple ha presentato una nuova gamma di iPad Pro. L’azienda ci ha comunicato che il chip presente sui nuovi device è il nuovo A12Z, tuttavia, poche informazioni sono state rilasciate in merito alle effettive performance che questo garantisce. Nelle scorse ore, sono comparsi online i primi benchmark. Cosa sarà emerso?

In tanti si chiedono se il nuovo tablet professionale della mela morsciata sia davvero un passo avanti rispetto alla generazione precedente. A rispondere alla domanda sono stati i benchmark del nuovo chip A12Z apparsi sulla famosa piattaforma AnTuTu. Pare che il nuovo tablet professionale non sia tanto migliorato in termini di prestazioni. Sarà davvero così?

 

iPad Pro 2020 potente quanto il modello del 2018

Ebbene sì, stando a quanto emerso dai primi benchmark pubblicati su AnTuTu, il chip A12Z ha ottenuto un punteggio di 712.218 punti. Questo, risulta essere poco più alto del punteggio ottenuto dal “vecchio” iPad Pro 2018, 705.585 punti. Parliamo di un aumento minore dell’1%. Un qualcosa di davvero impercettibile. Situazione diversa, invece, per quanto riguarda il comparto grafico. In questo, iPad Pro 2020 ottiene un punteggio di 373.781 punti contro i 345.016 punti del modello precedente. Ricordiamo, infatti, che il nuovo modello ha un processore grafico a 8 Core.

Quanto appena detto sembra dimostrare che le performance del nuovo iPad Pro siamo molto simili a quelle della generazione precedente. Tuttavia, per una conferma ufficiale, bisognerà aspettare le prime recensioni del dispositivo. Solo allora potremo dire con certezza se il nuovo tablet professionale della mela morsciata sia all’altezza delle aspettative o meno. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…

23 Maggio 2025

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025