iPad Pro M4
Nonostante l’enorme entusiasmo generato quando sono stati presentati, pare che i nuovi iPad Pro non stiano vendendo come previsto. Secondo un recente report, il colosso di Cupertino avrebbe ridimensionato l’ordine di alcune componenti a causa della poca domanda di mercato. Come mai i nuovi tablet non stanno avendo successo?
Che gli iPad Pro siano un capolavoro tecnologico non c’è dubbio. La nuova politica di Apple di renderli dei sostituti di un computer portatile, però, potrebbe non essere la via giusta. Negli ultimi anni, il prezzo dei dispositivi è aumentato drasticamente. Il modello più economico dei modelli M4 costa ben 1219,00 euro. Sarà che il problema delle poche vendite è proprio questo?
Gli iPad Pro M4 hanno portato in campo novità davvero mozzafiato. Dal display OLED al super performante chip M4, entrambe le versioni da 11 e 13 pollici garantiscono un’esperienza utente degna del termine “Pro”. Il target principale sono, appunto, i professionisti. Apple, però, ha strizzato l’occhio anche all’utente medio spingendo l’idea che questi possono sostituire a tutti gli effetti un computer. Ciò è vero in teoria, ma meno in pratica. Anche se gli iPad Pro hanno una potenza paragonabile a quella di un computer, sono pochi coloro che li trovano comodi da utilizzare come dispositivo principale. Considerando ciò, il prezzo di 1200 euro che Apple chiede per il modello base diventa difficilmente giustificabile, se non dai professionisti veri e propri. A questo punto, è palese che se la mela morsicata vuole tornare a vendere i dispositivi della gamma Pro come una volta, deve necessariamente cambiare politica.
Ricordiamo che gli iPad Pro M4 sono disponibili all’acquisto presso Apple e tutti i rivenditori ufficiali. I prezzi di listino partono da 1219 euro per il modello da 11 pollici e 1569 euro per il modello da 13 pollici.
Ph. credit: Apple.com
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…