Apple

iPhone 12: un nuovo report suggerisce memoria RAM fino a 6 GB

La casa della mela morsicata, Apple, è già al lavoro sulla gamma di melafonini premium di questo 2020. Gli utenti si aspettano grandi cose da iPhone 12. In primis, un restyling del design. Un recente report pubblicato da UBS vede ben 4 iPhone 12 debuttare il prossimo settembre. Scopriamo i dettagli.

Le opinioni in merito ai melafonini del 2020 sono molto discordanti. Ci sono, infatti, analisti che sostengono che quest’anno vedremo debuttare ben 6 smartphone, mentre altri che sostengono che ne vedremo “solo” 5. Il report recentemente pubblicato da UBS cerca di fare il punto della situazione. Vediamo un po’.

 

Apple: 4 iPhone 12 il prossimo settembre

Gli analisti di UBS sembrano avere le idee molto chiare in merito agli smartphone che Apple rilascerà nell’autunno del 2020. Secondo questi ci saranno ben 4 smartphone dotati tutti di display OLED e di stesso chip. Le differenze tra i device staranno nelle dimensioni del display, nei materiali di costruzione, nella fotocamera e nella memoria RAM. Nel dettaglio avremo due iPhone 12, uno con display da 5.4 pollici e uno con display da 6.1 pollici. Entrambi saranno dotati di doppia fotocamera e avranno una memoria RAM da 4 GB. Dopodiché avremo ben due iPhone 12 Pro, uno con display da 6.1 pollici e uno con display da 6.7 pollici. Questi saranno dotati di una tripla fotocamera con sensore di rilevamento 3D e avranno una memoria RAM da 6 GB.

C’è da dire che una gamma di questo tipo sembra più che plausibile. Bisogna vedere, però, se ciò coinciderà con quanto Apple ha intenzione di fare. Per una risposta a questo interrogativo bisognerà attendere ancora un po’. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More