Apple

iPhone SE 2020: la fotocamera fallisce i test di DxOMark

Nelle scorse ore, il noto DxOMark ha deciso di mettere alla prova la fotocamera del nuovo iPhone SE 2020. Nonostante il dispositivo sia stato a lungo elogiato nelle recensioni generali, sembra non cavarsela molto bene nei test dettagliati. Andiamo a scoprire insieme quale è stato il verdetto finale.

Gli smartphone della mela morsicata sono migliorati sensibilmente in termini di qualità fotografiche. In particolare, iPhone 11 Pro è tra i dispositivi mobili che garantiscono una qualità degli scatti molto elevata. Tanti si sono chiesti se lo stesso valga anche per il nuovo iPhone SE 2020. A risponderci è DxOMark.

 

iPhone SE: la fotocamera non è male, ma non eccelle

DxOMark risulta essere noto per i suoi accurati test sulle fotocamere. Nelle scorse ore, ha messo a dura prova il nuovo melafonino low-cost della mela morsicata al fine di capire quali fossero le sue reali capacità fotografiche. Il dispositivo ha raggiunto un punteggio finale di 101, posizionandosi 37esimo in classifica, molto lontano da podio. C’era da aspettarselo, iPhone SE 2020 ha solo un unico sensore fotografico e nonostante Apple si sia impegnata molto dal punto di vista software, le limitazioni si vedono eccome. In particolare, lo smartphone ha mostrato la sua debolezza negli scatti in condizione di scarsa luminosità e in quelli con lo zoom.

Il risultato raggiunto dal melafonino low-cost non è di certo da buttare. Considerando il suo prezzo, è più che giustificato che non sia un’eccellenza. Ciò che ha dimostrato DxOMark è che se volete acquistare uno smartphone che faccia scatti perfetti (quasi), iPhone SE 2020 non è lo smartphone che fa al caso vostro. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More