Apple

iPhone SE: i benchmark mostrano una potenza inferiore ad iPhone 11

La casa della mela morsicata, Apple, ha presentato iPhone SE circa una settimana fa. Lo smartphone è stato accolto positivamente dalla maggior parte degli utenti per le sue caratteristiche innovative, il basso costo e il design compatto. Il dispositivo monta il performante chip A13 Bionic di iPhone 11. Ciò rende i due melafonini potenti alla stessa maniera? Ecco cosa dicono i primi benchmark.

Nelle ore in cui arrivano le prime recensioni del dispositivo, emergono anche i primi benchmark. Il primissimo benchmark arrivato online è quello proposto dal noto sito AnTuTu. Dal punteggio emerso, sembra che iPhone SE sia meno potente di suo fratello maggiore. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

 

iPhone SE non sembra essere potente come suo fratello maggiore

Il dispositivo utilizzato per l’ottenimento del punteggio è stato un iPhone SE con memoria interna da 256 GB. Il test ha confermato la presenza di una RAM inferiore rispetto agli iPhone 11, 3 GB contro 4 GB. Il punteggio ottenuto dal nuovo melafonino low-cost è di 492.166 punti. Questo, pur essendo maggiore del punteggio ottenuto dalla versione XS Max (chip A12 e RAM da 4 GB), risulta essere lontano da quello ottenuto da iPhone 11, 517.400 punti. Come mai le differenze di punteggio nonostante i due dispostivi abbiano lo stesso chip?

I benchmark non si basano solamente sul chip in sé, ma anche su altri aspetti come la memoria RAM. E’ probabile che la differenza di 1 GB di memoria RAM tra i dispositivi abbia contribuito in maniera significativa a far scendere il punteggio del nuovo melafonino Apple. In ogni caso nessuna paura, il punteggio ottenuto dal melafonino low cost risulta essere davvero molto alto. Le differenze di performance rispetto ad iPhone 11 saranno quasi impercettibili nell’utilizzo di tutti i giorni. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025