Apple

iPhone con USB-C: confermato quando arriverà

Si torna a parlare della questione USB-C su iPhone. L’Unione Europea ha finalmente dato una data di scadenza ufficiale! Entro il 28 dicembre 2024, tutti i dispositivi tecnologici commercializzati sul territorio europeo dovranno possedere una porta USB-C. Apple, se vuole continuare a vedere i suoi melafonini in Europa dovrà adattarsi entro tale data.

Apple ha più volte manifestato un grosso disappunto nei confronti della scelta dell’Unione Europea, tuttavia, non potrà far altro che obbedire. La scelta dell’UE, ovviamente, non riguarda solo i prodotti Apple, ma anche quelli delle altre aziende. Gli unici esclusi sono i prodotti tecnologici basati esclusivamente sulla ricarica wireless (tipo Apple Watch). Quale sarà, quindi, il primo iPhone con porta USB-C?

 

USB-C su iPhone? Forse bisognerà aspettare il 16

Considerando che l’UE ha fissato la scadenza al 28 dicembre 2024 e considerando che i prossimi iPhone 15 usciranno a settembre 2023, Apple potrebbe decidere di non montare la porta USB-C su tali modelli. Le voci dicono, infatti, che l’azienda potrebbe aspettare i 16 per fare il grande passo. In realtà, c’è anche una terza possibilità che vede l’arrivo di iPhone completamente senza porte. C’è, infatti, chi pensa che Apple stia sperimentando una versione potenziata della ricarica MagSafe per portare in campo, entro fine 2024, iPhone completamente senza porte!

Il succo di tutto è che, a differenza di quanto si pensava fino a qualche giorno fa, non è più una certezza che gli iPhone 15 avranno una porta USB-C. Potremmo vedere la tanto amata Lightning ancora per un anno prima della sua dipartita definitiva. Come andrà a finire? Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025