Categorie: Apple

Nuovi MacBook Pro di fascia alta potrebbero arrivare entro fine 2023

Apple sembra essere già al lavoro sulla nuova generazione di MacBook Pro di fascia alta. Stando a quanto dichiarato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe attualmente testando un nuovo chip con processore a 12-core, una GPU a 18-core e 36 GB di memoria unificata. L’uomo crede che questo chip sarà il futuro M3 Pro “base” che vedrà la luce sui nuovi MacBook Pro di fascia alta. Sarà davvero così?

Apple non intende fermarsi! A giugno l’azienda presenterà il tanto atteso MacBook Air con display da 15 pollici. Questo, però, monterà un chip già visto, l’M2. Per le reali novità in termini di prestazione bisognerà attendere ancora qualche mese. I nuovi chip M3, in particolare gli M3 Pro, dovrebbero arrivare sui nuovi MacBook Pro tra fine 2023 e inizio 2024!

 

MacBook Pro di fascia alta nel 2023?

Come saranno i nuovi MacBook Pro di fascia alta? A livello estetico, sia la versione da 14 pollici che quella da 16 pollici non dovrebbero avere novità rispetto alla generazione attualmente in vendita. La novità sostanziale sarà il chip interno. Quello di cui abbiamo parlato ad inizio articolo dovrebbe essere l’M3 Pro in dotazione sui modelli con display da 14 pollici, a questo si affiancheranno almeno un’altra versione Pro e delle versioni Max. Stando a quanto dichiarato da Gurman, il salto, in termini di performance, sarà simile a quello avvenuto dagli M1 agli M2. Davvero niente male!

L’uomo crede che i prodotti potrebbero arrivare entro la fine dell’anno. Se fino ad ora, si dava per scontato che non avremmo visto nuovi MacBook Pro prima del 2024, ora la speranza si riaccende. Come andrà a finire? Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025