Categorie: AppleNews

Visore AR/VR Apple: arriverà nel 2023, ma venderà poco

Il visore AR/VR di Apple verrà svelato a breve. Tutti lo attendono da molto tempo e non vedono l’ora di capire quali saranno le sue potenzialità. Tuttavia, pare che il dispositivo avrà un costo molto elevato e sarà indirizzato specificamente ad una clientela di fascia alta. Secondo una società di ricerca taiwanese, TrendForce, Apple spedirà un numero di visori molto limitato nel 2023. Le unità potrebbero non essere più di 100.000. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Nonostante Apple sia pronta a presentare il suo nuovo visore basato sulla realtà mista, ancora sembrano esserci diversi problemi relativi alla sua produzione. Il dispositivo riuscirà comunque a vedere la luce entro la fine dell’anno, ma le unità saranno davvero poche. D’altra parte, il costo non proprio accessibile farà si che in pochi lo acquisteranno.

 

Apple visore AR/VR: i costi e le unità previste

Gli analisti hanno confermato che il prezzo del visore si aggirerà intorno ai 3000 dollari. Ciò significa che solo i veri appassionati di realtà aumentata e realtà virtuale si spingeranno a comprare il prodotto. Allo stesso tempo, i problemi nella produzione di alcune componenti faranno si che poche unità verranno lanciate al debutto. Il dispositivo dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, ma secondo le previsioni non verranno spedite più di 100.000 unità. In generale, Apple potrebbe limitare la produzione generale a 300.000 pezzi.

Ricordiamo che dopo la prima generazione, Apple prevede di produrre un nuovo modello di visore AR/VR che sia più accessibile a tutti. Quest’ultimo sarà comunque molto performante, ma avrà un costo molto più basso, almeno 1000 dollari in meno.

Ph. credit: zelbo.nyc

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More