Categorie: AppleNews

Visore AR/VR Apple: nuovi dettagli sono stati svelati

Manca sempre meno alla presentazione del tanto atteso visore AR/VR di Apple. Se tutto andrà per il verso giusto, dovremmo vedere il visore durante la WWDC 2023 che si terrà ad inizio giugno. Nelle scorse ore, un interessante report del Wall Street Journal ha svelato interessanti dettagli riguardo il dispositivo. Andiamo a scoprirli insieme.

Dopo anni e anni che se ne parla, siamo quasi pronti a vedere il primo visore della mela morsicata. Il Wall Street Journal ha confermato molti dei rumor di cui si è parlato nelle ultime settimane. Il dispositivo avrà un design che ricorderà quello degli occhiali da sci. La batteria sarà esterna. Ma non finisce qui!

 

Apple: il visore AR/VR non sarà disponibile fin da subito

Il Wall Street Journal è riuscito a mettersi in contatto con fonti vicine ad Apple e ha fatto sapere che queste hanno confermato alcune delle caratteristiche del nuovo visore in arrivo. Il dispositivo si baserà sulla realtà mista. Ci sarà, quindi, fusione tra realtà aumentata e realtà virtuale. Il visore, quando in utilizzo, coprirà completamente gli occhi dell’utente, questo, però, potrà comunque vedere il mondo circostante grazie alle fotocamere puntate verso l’esterno. Ciò permetterà agli utenti di “sperimentare i mondi virtuali attraverso lo schermo del visore”. Il risultato sarà qualcosa di mozzafiato. Nonostante Apple dovrebbe presentarlo nel corso del WWDC 2023, il suo lancio al pubblico potrebbe avvenire tra diversi mesi. Perché?

A quanto pare, Apple sta ancora avendo problemi nella produzione di alcune delle componenti del visore. Di conseguenza, potrebbe decidere di fornire le prime unità solamente agli sviluppatori. Stando alle voci, l’inizio della produzione massiva del prodotto potrebbe tardare fino a dicembre 2023. Ciò che è certo è che manca meno di un mese all’inizio della WWDC 2023. La verità è più vicina che mai. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: zelbo.nyc

 

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More