Apple

Il visore AR/VR Apple arriverà nella seconda metà del 2023

Il noto analista Ming-Chi Kuo è tornato a parlare del tanto atteso visore AR/VR di Apple. Stando a quanto dichiarato dall’uomo, l’arrivo sul mercato del dispositivo subirà dei ritardi a causa di “problemi relativi al software”. Proprio qualche giorno fa, abbiamo parlato del sistema operativo del visore, è lui che sta dando filo da torcere a Cupertino?

Il visore AR/VR è senza dubbio uno dei prodotti più sfortunati di Apple. Dopo aver subito ritardi su ritardi a causa delle componenti, ora entra in gioco il software. L’azienda non demorde, il dispositivo arriverà comunque entro la fine del 2023 (in poche unità). Il ritardo sarà solo di alcuni mesi. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

 

Visore AR/VR Apple: sarà difficile accaparrarselo prima della fine del 2023

Kuo sostiene che le spedizioni di massa dei componenti del nuovo visore Apple continueranno a rimanere in programma per il primo semestre del 2023. Come già accennato, però, il dispositivo finito non sarà spedito per la vendita prima del secondo semestre dell’anno. I problemi risiederebbero nel software. Kuo non si è soffermato a spiegare nello specifico di che tipo di problemi si tratta. É probabile, però, che sapremo di più nelle prossime settimane.

Anche se il visore arriverà in campo prima del 2024, ciò non vuol dire che avrete sicuramente la possibilità di acquistarlo. Stando alle previsioni, le disponibilità del dispositivo saranno di meno di 500.000 unità fino alla fine del 2023. Questo è un numero molto basso paragonato a quello della presunta richiesta (1.200.000 unità circa). Se volete acquistarlo, quindi, farete bene a prepararvi mentalmente già da ora, l’impresa sarà ardua. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: zelbo.nyc

 

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025