Polaroid P2 è uno speaker bluetooth estremamente portatile e caratterizzato da un design che potremmo definire iconico, il giusto mix di colori e buoni materiali di costruzione che cattura l’attenzione del pubblico giovanile, tutto condito con un prezzo di vendita più che adeguato alla situazione. Scopriamolo da vicino nella nostra recensione completa.
In vendita ad un prezzo di listino di 129 euro, il prodotto recensito è caratterizzato da dimensioni molto compatte, infatti raggiunge 220 x 90 x 50 millimetri, con un peso di circa 660 grammi. La portabilità è ottima, è facile posizionarlo in uno zaino, ed anche la presenza del laccino sull’angolo, permette ad esempio di appenderlo con un moschettone, estremizzando il trasporto.
Il design è a conti fatti il punto di forza del prodotto, un qualcosa che ricorda le boom box molto in voga negli anni ’80, con colorazioni sgargianti e subito riconoscibili. Anteriormente trovano posto i due speaker con la copertura in tessuto (nel nostro caso di colorazione blu), ma anche un display LED centrale sul quale vengono visualizzate alcune informazioni di stato. Più precisamente sarà possibile leggere il titolo della canzone effettivamente riprodotta (quando si avvia o si cambia la traccia), il livello del volume attuale, o piccole animazioni durante la riproduzione.
La base gommata è piacevole, molto affidabile e robusta, facilita la presa anche con mani bagnate, evitando lo scivolamento, oltretutto non trattiene le impronte, né si sporca facilmente. Nella parte superiore trovano posto i pulsanti per garantirne il funzionamento, tasti fisici dal clic non bellissimo da sentire e toccare, ma comunque funzionali; permettono ad esempio di avviare/stoppare la riproduzione (con funzione di accensione), un pulsante di colorazione rossa che ricorda quelli di scatto delle vecchie Polaroid, una rotella di grande dimensioni per la regolazione del volume (con tanti micro-scatti ed una precisione sorprendente), per finire con quelli necessari per il cambio della traccia. Non manca ovviamente il tasto per il pairing bluetooth, e due soluzioni che permettono all’utente di interagire con Polaroid Music e le sue stazioni radio.
Polaroid Music è il nome dell’applicazione mobile, utile appunto per accedere a cinque stazioni, caratterizzate da stili differenti. Se in possesso di un dispositivo iOS, ne potrete aggiungere anche di altre preferite, sfruttando l’interazione web del vostro smartphone, nel caso in cui ascoltando una stazione delle cinque suddette, trovaste un brano di vostro gradimento, potete salvalo nei preferiti, per poi riascoltarlo quando e come volete (sempre via app). Purtroppo la stessa applicazione non permette di regolare le impostazioni del suono (manca l’equalizzatore), né di personalizzare a fondo il device.
Polaroid P2 integra due speaker fisici da 20W, i quali riescono a raggiungere un volume davvero molto elevato (superiore a 75dB), perfetto per party in piscina o all’aria aperta, con persone che possono sentire la musica anche stando molto distanti dallo speaker vero e proprio. Il problema più che altro è che il volume è talmente alto da non essere in grado di gestire la riproduzione, con picchi sonori particolarmente distorti e poco precisi.
La resa sonora è generalmente discreta, se non siete audiofili non vi lamenterete assolutamente, con bassi corposi ma poco estesi (superiori comunque alle aspettative), frequenze medie più bilanciate e precise, con alti sufficienti, senza peculiarità che possono renderli unici. Il suono non mostra l’estensibilità che avremmo sperato, con una carenza di nitidezza spesso marcata.
La connettività è molto buona, si possono trasmettere contenuti tramite il bluetooth 5.0, anche se supporta solamente codec SBC, senza dimenticarsi della presenza del connettore jack da 3,5mm per l’immissione diretta e fisica dei brani da riprodurre. Da non trascurare la cosiddetta modalità Party, che permette di accoppiare due modelli per la riproduzione simultanea in stereo (è presente anche connessione NFC ma solo per collegarsi all’app mobile).
Polaroid P2 è uno speaker con batteria integrata completamente ricaricabile, è un componente da 2500mAh, con un tempo di riproduzione di massimo 15 ore, dipendentemente dal volume selezionato. Manca purtroppo la ricarica rapida, infatti per una carica completa, tramite porta USB-C, sono necessarie fino a 4 ore.
In conclusione Polaroid P2 è uno speaker bluetooth che convince prima di tutto per l’estetica, la cura dei dettagli e l’attenzione che l’azienda ha posto indubbiamente nella sua realizzazione. La qualità costruttiva è eccellente, il design colorato e retrò è unico nel suo genere, migliorato dalla presenza del piccolo display anteriore e dalle radio dedicate.
Dall’altra parte della medaglia troviamo una qualità audio sicuramente non all’altezza di tutto il resto, la resa è sufficiente, ma si poteva fare di più.
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…