Google

Google ha appena cambiato il nome di Android Wear in Wear OS

Quello che era iniziato come una voce di pochi giorni fa è stato confermato dal colosso Google: il famoso Android Wear è stato ribattezzato. Da oggi, la piattaforma di Google per gli smartwatch si chiamerà Wear OS, un sistema operativo indossabile per tutti.

Il cambiamento interesserà più di 50 smartwatch che hanno fatto il loro debutto dal lancio di Android Wear. Secondo il colosso di Mountain View, il nuovo nome dovrebbe riflettere meglio la tecnologia e la visione di Google.

“Come la nostra tecnologia e le partnership si sono evolute, così i nostri utenti. Nel 2017, uno dei tre nuovi possessori di dispositivi Android Wear ha utilizzato anche un iPhone. Così come l’industria orologiera si prepara per un altro Baselworld la prossima settimana, stiamo annunciando un nuovo nome che riflette meglio la nostra tecnologia, la visione, e – più importante di tutti – le persone che indossano i nostri orologi. Ora siamo Wear OS di Google, un sistema operativo indossabile per tutti”, ha detto Dennis Tropper di Google in un post sul blog ufficiale: “Comincerete a vedere il nuovo nome sul vostro smartwatch e app per smartphone nelle prossime settimane”.

Il nuovo logo e il nuovo marchio hanno mostrato un po’ di anticipo rispetto alle notifiche che alcuni utenti Android hanno ricevuto di recente. E la prima developer preview di Android P si riferisce anche alla piattaforma indossabile come “Wear OS.

Finora con Android Wear c’è stata la necessità di uno smartphone Android per avviare determinate app. Anche senza cambiamenti funzionali significativi, il rebranding come Wear OS, fa ipotizzare una piattaforma indipendente da Android. Il cambiamento potrebbe anche implicare piani di Google per la creazione di più smartwatch standalone, o di altri dispositivi indossabili che non hanno bisogno di essere collegati ad uno smartphone. In ogni caso, è chiaro che l’azienda sta ancora investendo sui dispositivi wearable.

Con ogni probabilità, l’azienda svelerà maggiori dettagli sulle sue future ambizioni con Wear OS e sulle sue prossime funzionalità alla conferenza I/O che si terrà all’inizio di maggio. Il software ha sicuramente bisogno di un po’ di lavoro e di alcuni miglioramenti. A tal proposito, l’azienda californiana ha affermato che continuerà a sviluppare Wear OS e porterà nuove funzionalità e miglioramenti alla piattaforma indossabile. In effetti, il gigante della ricerca afferma che “ci sarà ancora più lavoro da fare”, il che suggerisce che Google potrebbe avere delle belle sorprese in cantiere.

Ilaria Rosella Pagliaro

Recent Posts

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025