Google

Google Pay è finalmente disponibile in Italia, vediamo come funziona

Grazie all’avvento di Internet e al costante miglioramento di smartphone e device, anche i metodi di pagamento sono cambiati. La gente preferisce crearsi un conto corrente online, usare applicazione e sito per tenerlo sotto controllo costante e per scambiare somme di denaro istantaneamente. Un esempio è la tanto famosa carta Hype, che sta spopolando grazie alla sua semplicità d’uso e alle sue funzionalità gratis. Con l’avvento di queste carte/conto correnti online è stata creata anche la tecnologia contactless, ovvero un sistema di pagamento che permette di avvicinare le carte di credito abilitate vicino a un POS avente questa tecnologia ed il pagamento è immediato, senza dover inserire la carta (in PIN va messo sopra i 25 euro). Esiste, però, anche la possibilità di pagare con questa tecnologia semplicemente con uno smartphone o smartwatch senza portare dietro la carta, grazie a varie applicazioni, tra cui Google Pay, oggi arrivata in Italia.

Come funziona Google Pay

In Italia, già esistono applicazioni simili, nello specifico Apple Pay per tutti i dispositivi Apple e Samsung Pay per tutti i Samsung. Grazie all’applicazione di Google sarà possibile pagare con tutti i device che si scaricano questa applicazione.

Innanzitutto, il device che si vuole utilizzare deve avere due requisiti fondamentali:

  • Avere la connettività NFC
  • Non essere rootato e quindi avere un software certificato

Usarlo è molto semplice, basta scaricare l’applicazione, collegare la propria carta di credito/debito/prepagata e si è così pronti a pagare tramite un avvicinamento dello smartphone al POS abilitato. Va ricordato che, per ora, non tutte le carte sono accettate, ma solo alcune quali Hype, N26, Nexi, Mediolanum, TimPay e a breve anche le Postepay.

Infine, riguardo ai negozi che accettano questo metodo di pagamento, troviamo le grandi catene quali Esselunga, Lidl, Mcdonald’s, H&M, Autogrill ecc. La lista completa si può trovare sull’applicazione ed è in continuo allungamento.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025