Industria Tech

Arrivano dall’Italia gli alberi robot che producono energia elettrica

Oggi parliamo di qualcosa che a prima vista può sembrare fantascientifico. Pare infatti che siano stati inventati i primi alberi in grado di poter accendere delle lampadine led e non solo. Stiamo parlando di particolari alberi robot frutto di una lunga ricerca che si è svolta proprio nel nostro paese.

Ebbene sì, parliamo proprio di alberi in grado di produrre energia elettrica. Stando a quanto spiegato, ogni foglia di questi riesce a produrre un’energia di ben 150 Volt. Non c’è bisogno di dire che un progetto di questo tipo apre le porte ad un mondo futuristico. La cosa sorprendente è che ad inventare questi robot sono stati proprio degli italiani.

 

Gli alberi robot del futuro

E’ Barbara Mazzolai, il nome della ricercatrice a capo del gruppo di sviluppo di questo geniale progetto. Pare che quello dell’albero robot non sia l’unico lavoro che stanno sviluppando. Sono infatti numerose le idee su questo campo che potrebbero portare da qui a qualche anno ad una vera e propria rivoluzione.

L’albero robot è un ibrido fatto sia di foglie naturali che foglie artificiali. Stando a quanto dichiarato, l’intenzione è quella di creare dei robot capaci di autosostentarsi energeticamente come se fossero delle vere e proprie piante. Sono, infatti, proprio i meccanismi naturali delle piante i punti di forza su cui giocano questi strabilianti dispositivi. Le cariche elettriche vengono accumulate sulla superficie della foglia per poi essere trasferite all’interno del tessuto vegetale. L’energia accumulata viene poi trasferita all’esterno attraverso qualcosa di simile ad una presa elettrica.

E’ in base a questo meccanismo che ha visto la luce il primo albero robot. Pare che questo sia in grado di accumulare energia grazie alla pressione esercitata dal vento sulla superficie delle foglie. Si presume che questo possa essere solo il primo di una lunga serie di alberi robot che potrebbero rivoluzionare il campo della tecnologia nel prossimo futuro.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025