Industria Tech

Gli scienziati trovano un nuovo modo per convertire la luce solare in energia

Un team di scienziati britannici dell’Università di Cambridge ha sviluppato un nuovo modo di convertire la luce solare in energia, alterando il sistema di fotosintesi delle piante. Lo conferma uno studio pubblicato nella rivista “Nature Energy“.

Esperti della scuola St.John, a Cambridge, sono riusciti a dividere correttamente l’acqua in idrogeno e ossigeno quando alterata dalla fotosintesi, il processo che usano le piante per convertire la luce solare in energia. E’ questa la reazione più importante, perché è la fonte dell’ossigeno che abbiamo sul pianeta.

L’idrogeno prodotto quando l’acqua è divisa potrebbe potenzialmente essere una fonte illimitata di energia rinnovabile, affermano gli scienziati nell’articolo pubblicato nella pubblicazione britannica.

 

Un processo del tutto naturale

Gli studiosi di Cambridge si sono rivolti alla luce naturale per convertire l’acqua in idrogeno e ossigeno e, per farlo, hanno usato una miscela di componenti biologici e tecnologia artificiale. “La fotosintesi naturale non è efficiente, perché si è evoluta solo per sopravvivere, quindi produce energia minima indispensabile tra l’1 e il 2% di quello che potrebbe potenzialmente convertire e produrre“, spiega Katarzyna Soko, studente di dottorato di St. John’s College.

Lo studio aggiunge che la fotosintesi artificiale è già un processo utilizzato, ma non ha avuto successo per creare un’energia rinnovabile in quanto dipende dall’uso di catalizzatori, che sono spesso costosi e tossici. Quindi potrebbe essere utilizzata solo a livello industriale.

La ricerca pubblicata oggi fa parte di un nuovo campo di ricerca sulla fotosintesi semi-artificiale il cui obiettivo è superare i limiti di una fotosintesi totalmente artificiale. “È emozionante poter selezionare il processo che vogliamo e raggiungere la reazione che vogliamo che sia inaccessibile in natura, questa potrebbe essere una grande piattaforma per lo sviluppo di tecnologie solari“, ha detto Soko. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Read More